Dexter: il trionfo del politicamente scorretto! O no?
14/05/2013Pochi serial riescono ad ironizzare sulle convenzioni sociali come Dexter, storia di un serial killer camuffato da esperto ematologo che lavora per la polizia di Miami. Dexter è un personaggio straordinario: assassino spietato, ma solo di criminali che sono sfuggiti alle maglie della giustizia, e sui quali ha una visione privilegiata (e informazioni di prima mano) grazie al lavoro nel dipartimento di polizia.
Insomma, Dexter è un serial killer-giustiziere, un personaggio oscuro, temibile e spaventoso, asociale e solitario, purtuttavia perfettamente dissimulato nel tessuto sociale: frequenta una donna, Rita, che ha già due figli dal primo matrimonio e che – brutalizzata ripetutamente dall’ex marito – ha in orrore il sesso, ed è per questo… la donna ideale per Dexter! Ha una sorellastra, Debra, poliziotta dura e pura, che lo ammira e lo prende a modello. E ha un padre, Harry, che, pur morto da anni, lo accompagna come visione nelle sue imprese criminal-giustiziarie e che gli ha dato il “codice” in base al quale agire, per soddisfare il suo inestinguibile istinto omicida e al contempo non essere individuato e rendere un servigio alla società, eliminando i cattivi impuniti.
Insomma, Dexter è una attualizzazione del giustiziere della notte di bronsoniana memoria, più algida e calcolata, certo (a Dexter non hanno stuprato e ucciso la moglie), più… patologica, se vogliamo. Non a caso, l’ambientazione scelta è Miami, città solare quant’altre mai, soprattutto al cinema. Una Miami divertita e bizzarra, molto diversa da quella – laccatissima – di CSI Miami, tutta controluci e fondalini. In Dexter la città è una specie di sfondo incongruo, allegro e danzante, per le oscure imprese della “mano sinistra di Dio”, come lo scrittore Jeff Lindsay, autore dei libri da cui il serial trae ispirazione, chiama il suo protagonista.
Dexter è insomma un serial (killer) registicamente e fotograficamente meraviglioso, senza un accento sbagliato, con vicende narrate alla perfezione. Non a caso, in Italia si sono già viste 7 stagioni senza cali di interesse, e si è in attesa dell’ottava e conclusiva. Non è facile tenere così alto l’interesse pur muovendosi in una trama a così alto rischio di improbabilità. Eppure, Dexter va in crescendo, ogni stagione supera quella precedente per intensità e sfida alle regole del politicamente corretto (l’ironia macabra è evidente, sapida e ghignante) e della messa in scena televisiva (alcuni omicidi sono effettivamente molto brutali, si pensi soprattutto alla quinta stagione, ma anche alla quarta, con un grande John Lithgow, “Trinity killer”, a fare da antagonista a Dexter).
C’è però da dire che, man mano che si procede con la narrazione, Dexter deve per forza “normalizzarsi”. E così, se nella prima stagione non conviveva con Rita e anzi il suo rapporto con lei era paradossalmente ottimo proprio perché ella non sopportava l’idea di fare sesso con un uomo (ed era quindi la donna perfetta per il disadattato e anaffettivo Dexter), a partire dalla seconda stagione le cose – fatalmente – cominciano a cambiare: Dexter deve sposare Rita, fare un figlio con lei, diventare un buon padre di famiglia e allo stesso tempo tenere in piedi la sua attività solitaria di serial killer giustiziere. Se da una parte è molto intrigante vedere il mito americano del “buon padre di famiglia” che abita in una linda casetta col prato davanti e i figli e la moglie amorevole e un po’ ingenua smontato e minato dall’interno dalla natura stessa di Dexter – psicopatico e serial killer – dall’altra parte questa stessa struttura dopo un po’ limita molto il personaggio e le storie, e fa rimpiangere parzialmente la “libertà” della prima stagione, che dal punto di vista concettuale – più che narrativo – è probabilmente la migliore, quella che meglio di tutte inquadra il personaggio.
Intendiamoci, i colpi di scena non mancano, in nessuna stagione, anzi! Però la “purezza” della prima non viene mai replicata, nonostante le trame siano sempre valide e interessanti, e i personaggi di contorno perfettamente riusciti ( dall’agente dell’FBI Lundy, che indaga su Dexter, al nuovo collega Quinn, passando per i villains Trinity, Miguel Prado, Lila…).
davvero un serial politicamente scorretto, oppure il fatto che il protagonista si pieghi ai dettami dell’american way of life – e uccida in fondo solo personaggi spregevoli – è sufficiente a farlo rientrare tra i “buoni”? Viene in mente un paragone imbarazzante, con l’Alex di Arancia meccanica, altro personaggio palesemente “cattivo” per il quale – e Kubrick ben lo sapeva – si finisce per fare il tifo, in virtù della sua verve e della sua simpatia contrapposte al grigiore ossessionante e oppressivo della società che lo circonda. Dexter è l’Alex DeLarge dei nostri tempi? Il Male è destinato veramente a trionfare… travestendosi subdolamente da Bene?
Dopo l’ottava stagione, l’ardua sentenza!
Dexter: il trionfo del politicamente scorretto! O no?
Pochi serial riescono ad ironizzare sulle convenzioni sociali come Dexter, sto...
ACADEMY AWARDS 2013
L'anno dei "bis"! E anche dei "tris"...
Ieri notte a Los Angeles sono stati assegnati gli Oscar 2013. L'Oscar ...
The Shield
Ambiguità ed (impossibile) equilibrio del potere
Con The Shield – serial creato da Shawn Ryan nel 2002 e conclusosi dopo ...
The Closer
"Giallo slapstick" in attesa dello spin off
The Closer dovrebbe concludersi con la settima stagione, come da accordi con l...
The Mentalist, il fascino dei prestigiatori
Continuando la nostra ricognizione tra i serial del momento, ci imbattiamo in The M...
Human Target, un bel gioco durato poco
Non era niente di straordinario, Human Target, intendiamoci. Una onesta serie ...
LAST COP
Peccato, un’occasione sprecata
Rai Uno ha appena finito di trasmettere la prima stagione di Last Cop, serie t...
Il "romanzo civile" di Marco Tullio Giordana
Premessa doverosa: in quest’articolo si eviterà di considerare l’asp...
Oscar 2012, trionfo francese con "The Artist"
E’ dunque The Artist il vero trionfatore dell’edizione 2012 degli ...
“Shame”, classico film da Toronto Film Festival
Ci sono dei festival che identificano un brand, per usare un termine del marke...
“The Artist”, omaggio ad un mondo (e ad un cinema) che fu
Non si può, da cinefili, non guardare con simpatia ad un film come “The Ar...
Hereafter di Clint Eastwood: il “qui” e il “dopo”, filmati con garbo
Dalla sua uscita, circa Hereafter di Clint Eastwood, sono state pubblicate num...
Crialese per gli Oscar: giusto o sbagliato?
Il 28 settembre la Commissione di Selezione dell’Anica ha annunciato la candidatu...
Il trionfo di Sokurov a Venezia
La sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa con...